PREMIUM PRICE : SIGNIFICATO,VANTAGGI E SVANTAGGI

PREMIUM PRICE:DEFINIZIONE E SIGNIFICATO NEL MARKETING

Premium Price:definizione,significato,vantaggi e svantaggi.

Premium Price:qual è il significato e la sua definizione nel marketing? Come ha fatto Apple a renderla la chiave del suo successo? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa strategia?

La strategia marketing Premium Price è una particolare tecnica di pricing adottata da molte aziende, che si basa sulla fissazione di un prezzo di vendita più alto rispetto alla concorrenza sul mercato. Le compagnie usano il loro marchio (la loro immagine sul mercato) per applicare prezzi più alti per gli stessi prodotti che la concorrenza vende a prezzi inferiori.

Molti brand danno per scontato che i clienti saranno disposti a pagare cifre alte senza farsi troppe domande sulla qualità e sul reale valore del prodotto che stanno acquistando, questi marchi puntano molto sul valore percepito dei loro prodotti. Ma bisogna prestare attenzione: negli ultimi anni la consapevolezza dei clienti è cresciuta e bisogna applicare questa strategia con attenzione se si vogliono evitare figuracce. 

Quali sono i vantaggi del Premium Price?​

I prezzi premium utilizzati nelle giuste circostanze e con un’adeguata pianificazione possono essere davvero utili per un’azienda.

Alla società non sarà richiesto di competere con marchi simili disponibili sul mercato e potrà dimostrare il proprio vantaggio competitivo su di essi, semplicemente utilizzando prezzi premium. Questo porterà altri vantaggi, quali? 

1° vantaggio del premium price: l’aumento dei profitti

Un’azienda che fissa un premium price può ricavare dalla vendita di una sola unità lo stesso profitto ricavato dalla vendita di dieci unità a un prezzo basso.

Se hai intenzione di usare questa strategia assicurati di includere le spese di marketing nel prezzo dei prodotti in modo da non perdere i tuoi profitti: un’azienda che utilizza prezzi premium è tenuta a far salire il valore percepito dal cliente, questo rende necessario investire di più nel marketing e nella pubblicità. 

2° vantaggio del premium price:il vantaggio competitivo

Quando adotta prezzi premium un’azienda ottiene un vantaggio competitivo rispetto ai suoi concorrenti. Questo accade perché la maggior parte dei consumatori valuta la qualità di un prodotto in base al suo prezzo. Spesso crediamo che più alto è il prezzo di un prodotto più alta sarà la sua qualità. 

Il tuo prodotto può essere percepito come un prodotto premium (di prestigio) solo per il suo prezzo e grazie all’uso della giusta strategia di marketing.

3° vantaggio del premium price:l’aumento della conoscenza di un brand

Fissare un prezzo al livello di premium price può contribuire ad aumentare la conoscenza di un marchio. Come abbiamo già visto i prezzi premium accrescono il prestigio di un prodotto agli occhi dei consumatori.

Un prezzo alto attira l’attenzione e fa discutere di un prodotto. Ad esempio quante persone hai visto sui social media condividere sui loro profili l’acquisto di un paio di scarpe o di uno smartphone costosi? Moltissime! In questo modo il tuo brand e i tuoi prodotti vengono pubblicizzati involontariamente: acquisti clienti nonostante il prezzo dei tuoi prodotti sia più alto.

UNA STRATEGIA DI SUCCESSO: IL CASO APPLE

Apple ha sempre fissato prezzi alti ai suoi prodotti, essa segue una strategia di prezzo premium. Attraverso questa scelta l’azienda comunica l’attenzione alla qualità tecnologica e all’unicità dei suoi prodotti. Fa salire il valore percepito dai suoi clienti.

 Per questo le persone considerano i prodotti Apple come parte di uno status symbol. Le persone più influenti del globo usano Apple per dire a tutti che possono permetterselo e che rientrano nella cerchia degli utenti di Apple.

La strategia del premium pricing ha anche degli svantaggi? Quali sono?

Di certo “non è tutto oro ciò che luccica”, bisogna infatti prestare attenzione agli svantaggi che comporta fissare prezzi premium.

1° svantaggio del premium price : i prezzi premium non funzionano per tutti i prodotti

Un prezzo premium si adatta meglio a prodotti specifici come borse, scarpe, abbigliamento, telefoni cellulari, orologi e automobili, questo perchè in genere i clienti non sono disposti a spendere molto per merci di consumo quotidiano. 

Di solito i consumatori attribuiscono a questi prodotti (per esempio a una bottiglietta d’acqua) un basso valore, tuttavia alcuni brand hanno dimostrato come una buona campagna marketing può far acquisire valore anche a prodotti di questo genere. (vedi ad esempio il caso dell’acqua Evian per cui ha prestato il volto Chiara Ferragni)

Se stai pensando di adottare prezzi premium per i tuoi prodotti, ricorda che dovrai investire moltissimo nella preparazione della strategia di marketing per promuovere i tuoi prodotti. 

2° svantaggio del premium price : i costi alti del marketing

Le persone compreranno i tuoi prodotti solo se hanno sentito parlare del tuo marchio. Le aziende che vendono i loro prodotti a prezzi premium hanno bisogno di creare audience intorno al loro prodotto, per questo dovrà sostenere spese molto alte per il marketing.

Infatti è necessario conoscere le preferenze delle persone e stabilire quale sia il target a cui mira una strategia di premium pricing. Queste indagini di mercato hanno costi molto elevati che è indispensabile sostenere.

3° svantaggio del premium price : i prezzi premium rimangono con il prodotto per tutta la sua vita

Non è giusto vendere qualcosa a un prezzo premium e successivamente ridurre il prezzo se le vendite non sono quelle previste. 

Abbassare il prezzo di un prodotto, potrebbe far credere ai tuoi clienti che tu li abbia ingannati. Infatti potrebbero pensare che tu abbia mentito sulla qualità di quest’ultimo: si chiederanno se il valore effettivo sia quello premium o quello a cui lo vendi adesso, cioè uno più basso.

4° svantaggio del premium price : la rivalità

La strategia di prezzo premium non è una buona strategia di pricing per le aziende con molti concorrenti. Più competitors ci sono sul mercato, più alternative del tuo prodotto esistono e questo riduce l’efficacia della strategia, rischi di renderla addirittura dannosa. 

Perché la strategia de premium pricing funzioni è necessario che le aziende capiscano il giusto posizionamento del loro prodotto sul mercato, altrimenti corrono il rischio di perdere tempo e risorse in una battaglia tra competitors e di non riuscire a godere dei benefici di questa strategia.

Ti piace l'articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento